Seleziona una pagina

la nostra storia

 

70 Anni di storia

Un ambiente spazioso, caldo ed elegante, situato in una bellissima zona, immersa nel verde, alla confluenza tra Ticino e Po. Durante la bella stagione, è possibile pranzare o cenare sulla terrazza, e godere di una vista unica e suggestiva: il famoso Ponte della Becca, che passa sopra il grande fiume guareschiano. Il ristorante nasce nel 1951 da un piccolo capanno fatto di tronchi e rami di rubinia, come appoggio allo zio materno che ancorava le barche. Qui avventori e pescatori trovavano ospitalità per un bicchiere di vino, pesciolini fritti e qualche fetta di buon salame. Dopo l’alluvione di novembre dello stesso anno, il vecchio capanno venne rimpiazzato con una casupola. Nei primi anni 60 grazie ai pannelli abbandonati delle scenografie de “Il Codice Rebecca”, girato in zona, il papà di Edo ampliò il locale, creando una piccola cucina e una piccola sala che avrebbe consentito ospitalità anche d’inverno. Nel ’74, iniziarono i lavori per la costruzione di quella che è la struttura attuale.

since 1951

Ristorante Le Rubinie del Po

Le rubinie del po’

Ristorante si trova in un ambiente affascinante,  perfetto per gustare una cucina unica e tipica delle zone pavesi. Dalla profumata terrazza vista fiume, gli ospiti possono trascorrere momenti piacevoli gustando i piatti dello Chef Carlo Edo Verri, accompagnati dalla scelta di vini  e dalla dolce invenzione dei nostri dolci. I consigli dello chef Carlo Edo Verri sono legati al territorio e agli ingredienti a km 0.

Translate »